
Zoomorfi, uomini bestia, umani bestia, semiumani, teriantropi… quante traduzioni per il nome originale , JUUJIN!
Tramite il seguente post esplicativo andremo ad analizzare insieme le varie rese italiane, per sciogliere i dubbi di coloro i quali si sono trovati spiazzati di fronte alla presenza di tutte queste localizzazioni!
Partiamo dal giapponese: juujin (獣人).
Juujin è una parola nipponica che unisce insieme il carattere che sta per animale/bestia (獣) e il carattere che sta per persona/essere umano (人).
Letteralmente i juujin sono dunque degli “umani bestia”, o “uomini bestia”. E queste sono le rese più ESATTE.
Tuttavia tanto in rete tanto nei sottotitoli Netflix è possibile trovare per l’appunto altri termini, che seppur vicini all’originale non lo sono quanto “umani bestia” e “umani bestia”.
Troviamo ad esempio semiumani, ossia “umani a metà”; ma anche “quasi umani”, o “in parte umani”.
C’è poi terioantropo, l’unione di parole italiane derivanti dal greco che stanno una per “animale” (terio) una per “uomo” (antropo).
E Zoomorfi: anche qui c’entra il greco. Infatti “zoo” significa anch’esso “animale”, mentre morfo vuol dire “forma”. Quindi “che ha forma animale”, oppure “che ha forme animali”.
Queste tre traduzioni, come detto poc’anzi, per quanto piuttosto vicine al termine juujin, non lo sono altrettanto quanto “umani bestia” o “uomini bestia”. E questo perché risultano un po’ imprecise e non proprio vicinissime.
“Semiumano” è una definizione potenzialmente equivoca poiché, come visto, può significare più di una cosa.
“Terioantropo” invece, per quanto corretto a livello di significato, suona troppo da linguaggio scientifico a differenza di juujin.
Zoomorfo infine sottointende che stiamo parlando di un “umano che ha forme animali”. Oppure di “qualcuno che SEMBRA un umano e che ha forme animali”. E in effetti i juujin sono una specie a parte dagli esseri umani, e che ha forme animali. Ma anche qui, questo termine è un po’ impreciso, tant’è che in assenza di contesto potremmo anche intendere delle cose, zoomorfe. Senza contare che anch’esso suona alquanto scientifico.
In sintesi, questa la spiegazione… umani!
Se avete altre considerazioni da sollevare in merito o se volete semplicemente farci sapere la vostra, scriveteci pure nello spazio commenti!