Data di uscita: 5/19!
Cominciate a scaldarvi, amici, perché finalmente abbiamo la data di uscita per il progetto cinematografico dello Studio TRIGGER, Promare! Tramite la pubblicazione dell’illustrazione chiave ora infatti sappiamo che il film verrà rilasciato in tutto il Giappone in Maggio 2019!
Nuova illustrazione chiave
Analizziamo adesso ben benino questa immagine. Innanzitutto, in alto, sono indicati i nomi degli attori che presteranno la voce ai principali personaggi della pellicola: Ken’ichi Matsuyama X Taichi Saotome X Masato Sakai. Subito sotto abbiamo il nome del regista Hiroyuki Imaishi e dello scrittore/sceneggiatore Kazuki Nakashima, i quali, negli stessi ruoli, si occuparono di Sfondamento dei Cieli – Gurren Lagann e Kill la Kill.
A seguire non possiamo non notare in bella mostra il protagonista, Galo, che guarda in cagnesco quello che sarà l’antagonista della serie, Lio Fotia*.
Lio Fotia che, aperta parentesi… è un maschio! Anche se sulle prime potrebbe sembrare diversamente, sono alcuni particolari ad indicarcelo con quasi totale sicurezza: l’attore che gli presta la voce è un maschio, e di solito gli attori maschi prestano la voce a personaggi maschi; inoltre, se ci si fa bene caso, il personaggio ha… un pomo d’adamo!
Chiusa parentesi, vediamo ora cosa sono le scritte dietro le loro schiene: sono i loro motti!*
Galo: Ciò che può ardere è solo il nostro spirito!
Lio: Non possiamo vivere senza incendiare.
Sotto di loro abbiamo infine il titolo (che ricordiamo si pronuncia “Promea”, o al massimo “Promer”) e i gli altri personaggi di cui vi abbiamo parlato negli scorsi articoli.
A proposito di personaggi, la produzione non si è limitata ad introdurre, tramite l’immagine chiave, l’antagonista Lio Fotia: sul sito ufficiale è stata inserita anche la sua descrizione con tanto di character design. In più è stato presentato un altro personaggio, il quale risponde al nome di Kray Foresight (pronuncia, “Crei Foosait”). Analizziamo assieme che cosa ci dicono le loro descrizioni:


ma poi ha sviluppato con successo un proiettile congelante istantaneo che può estinguere le fiamme dei Burnish. È anche la persona verso cui Galo prova tanta ammirazione.
Per chiudere l’aggiornamento, vi lasciamo l’incandescente nuovo trailer rilasciato anch’esso proprio oggi, e in più la lista dei principali attori vocali. Se sarà possibile cercheremo quanto prima di aggiungere anche una versione sottotitolata in italiano, di questo nuovo video promozionale.
Nuovo trailer
Traduzione:
Varys: Burning Rescue…
Squadra: …IN AZIONE!
[ Sono passati trent’anni da quando grandi incendi hanno fatto terra bruciata in tutto il globo. ]
Operatrice: Grattacielo in fiamme nel centro città nuovo di Promepolis, distretto B25. Si richiede l’intervento della Burning Rescue.
Galo: Scusate l’attesa, la Burning Rescue è arrivata! Nel mio spirito da pompiere brucia un fuoco ardente!
[La brigata mobile soccorritrice di vigili del fuoco: La Burning Rescue ]
Lio: Non possiamo vivere senza incendiare. È così che siamo, noi Burnish.
[ Una razza di mutanti capaci di controllare le fiamme: i Burnish ]
Kray: 30 anni fa, all’improvviso, comparvero i Burnish. E preda di grandi incendi provocati da loro, mutanti che controllano le fiamme, il mondo subì ingenti danni. Ma per fortuna, oggi la minaccia dei Burnish è in corso di estinzione.
[ Galo Thymos: Matsuyama Ken’ichi ]
Galo: Ciò che può ardere è solo il nostro spirito! E spegnere il fuoco bruciando dentro è il mio stile!
[ Lio Fotia: Saotome Taichi ]
Lio: Non incendiamo perché ci piace. Le fiamme, sono parte di noi stessi.
Kray: Questo è il Parnassesasq*. L’ultima creatura dell’umanità.
[ Kray Foresight: Sakai Masato ]
Galo: Ogni giorno è perfetto per infiammarsi! Io sono il grande Galo Thymos, il vigile del fuoco dallo spirito ardente!
[ Regia di Imaishi Hiroyuki, sceneggiatura di Nakashima Kazuki, i creatori Sfondamento dei Cieli – Gurren Lagann e Kill la Kill.]
[ In tutti i cinema a Maggio! ]
Doppiatori
- Galo Thymos: Ken’ichi Matsuyama
- Lucia: Mayumi Shintani
- Aina: Ayane Sakura (Darling, 9’δ)
- Remi: Hiroyuki Yoshino (Kill La Kill, Inumuta)
- Varys: Tetsu Inada (Kill La Kill, Gamagori)
- Ignis: Rikiya Koyama
- Lio Fotia: Taichi Saotome
- Kray Foresight: Masato Sakai
In più sono stati indicati anche i nomi dei seguenti attori, su personaggi non ancora presentati e la cui traslitterazione dei nomi è da confermare:
- Ami Koshimizu: Ellis Ardebit (Kill la Kill, Ryuko)
- Taiten Kusonoki: Vulcan Hastus
- Nobuyuki Hiyama: Gera (Kill La Kill, Sanageyama)
- Katsuyuki Konishi: Mace (Kill La Kill, Kinagase)
Fonti
Note
-) Il cognome di Lio, come indica il sito Cognomix, probabilmente deriva “dal nome bizantino Fotia oppure dall’italianizzazione del cognome greco Photias dal vocabolo fotìa, fuoco.”
-) I motti, o anche “frasi-chiave”, dei due rivali sono certamente traducibili in più di un modo: non conoscendo quello che avviene nel film, vi abbiamo proposto quelle che al momento ci sono sembrate le versioni in italiano più adeguate.
-) Parnassesasq (pronuncia approssimata “Parnas-sasc”) è un nostro adattamento provvisorio di “Parunasusasuku” (パルナスサスク), termine probabimente collegato al nome del Monte Parnaso, la cima consacrata al culto del Dio Apollo, divinità greca del Sole.
+) Il termine utilizzato in Promare per indicare i pompieri è hikeshi (火消し), il quale è originario del periodo Edo (1603 – 1868). In italiano, “pompiere” deriva dal francese pompier, ed è il nome comune per indicare i vigili del fuoco. Vigili del fuoco, il cui nome deriva dai Vigiles della Roma di Augusto, un corpo che aveva sia la funzione di polizia cittadina sia la funzione di spegnimento degli incendi. In italiano dunque la parola più vicina a hikeshi, perché più autoctona e carica di “peso storico”, sarebbe proprio vigile del fuoco. Tuttavia la lingua italiana ha più bisogno di sinonimi rispetto a quella giapponese, ed ecco allora che, secondo me, si può utilizzare tranquillamente anche il termine pompiere; tra l’altro, comunque, hikeshi dai dizionari non viene etichettato come parola vetusta. Un altro sinonimo a mio avviso utilizzabile, qualora ce ne fosse bisogno (penso all’edizione italana di Promare), potrebbe anche essere “pirovigile”: l’unione del suffisso greco “piro” e della parola “vigile”, il quale viene dritto dritto dal latino vigiles, avrebbe il vantaggio di risultare al contempo “sia vecchio sia nuovo”, molto similmente a come in giapponese suona hikeshi.
+) Visti i tanti rimandi alla lingua e alla cultura greca e latina, il titolo Promare probabilmente viene dal nome della figura mitologica Prometeo: un motivo in più quindi per non pronunciarlo all’italiana, “pro-mare”. La parte che sta per “mare” (mea/mer) potrebbe invece essere tanto da collegarsi a mare, giumenta in lingua inglese, tanto ai nightmare, gli incubi. Circa questo aspetto sarà necessaria o una dichiarazione ufficiale da parte dei membri dello studio d’animazione oppure direttamente la visione del film.