In Darling in the FranXX gli Stridiosauri sono classificati in base alla loro dimensione:
- Conrad;
- Mohorovičić;
- Gutenberg;
- Super Lehmann.
Ma da cosa deriva il nome di queste classi?
Conrad (Victor), Mohorovičić (Andrija), Gutenberg (Beno) e Lehmann (Inge), furono importantissimi sismologi, geologi e geofisici che diedero il proprio nome alle diverse discontinuità che studiarono nel corso della loro vita.
Spiegando un po’ superficialmente la discontinuità, bisogna pensare alla terra come ad un insieme di strati che presentano proprietà fisiche diverse tra loro. Il confine tra uno strato e l’altro, è chiamato discontinuità.
Le classi che ho riportato poc’anzi, sono in ordine crescente dallo Stridiosauro più piccolo a quello più grande. L’ordine corrisponde anche alla profondità a cui si trova la discontinuità. Quindi un classe Conrad corrisponde allo Stridiosauro più piccolo e allo stesso tempo alla discontinuità più superficiale, viceversa un classe Lehmann corrisponde allo Stridiosauro più grande e alla discontinuità più profonda.
Il legame tra il nome delle classi e gli Stridiosauri, si fa ancora più stretto una volta scoperta l’origine di quest’ultimi.