Quale coppia è da ritenersi canonica?
La AndrewXAkko? La DianaX Akko? Oppure la SucyXAkko…?
Risposta: nessuna di queste, nella maniera più assoluta!
Nel corso della trasmissione della serie animata “Little Witch Academia” tantissimi sono stati i fan che si sono divertiti a fantasticare su quale preferenza amorosa la nostra protagonista potesse avere. Cosa, questa, che continua tutt’oggi nonostante la conclusione dell’anime. C’è addirittura chi la prende molto seriamente, pronto o pronta a battagliare ferocemente con chiunque, per affermare la fondatezza delle proprie ipotesi…
Ma il ritenere che Akko abbia nutrito interesse sentimentale verso questo o quell’altro personaggio durante lo svolgersi dei fatti narrati è solo e soltanto… pura fantasia.
A dirlo non è il sottoscritto, ma lo studio d’animazione stesso, attraverso dichiarazioni ufficiali fatte durante particolari eventi o rese note tramite interviste e scritti vari, che adesso andremo a vedere.
Innanzitutto, una delle prime occasioni in merito (se non la prima) in cui si è risposto circa i presunti elementi amorosi di Little Witch Academia è stato nel corso di un’intervista collettiva su Reddit alla produttrice Tsutsumi Naoko (nonché moglie di Yoshinari) tenutasi il giorno 25 Gennaio 2017.
Alla domanda “Trigger approva la coppia AkkoXDiana” Tsutsumi ha categoricamente risposto con:
No. Fate ciò che più preferite nelle vostre fan-fiction. // No. Fantasticate su ciò che più preferite nelle vostre fan-fiction.
In seguito, in occasione di un evento tenutosi in Giappone (che dovrebbe essere una Trigger Night) poco dopo la conclusione della serie, esattamente il 22 Luglio 2017, sono state date risposte più approfondite in merito alla questione amorosa.
Tramite quanto riportato dal blogghista Nowano, gestore del blog Tumblr Sushiobunny, e che ha sua volta ha citato i tweet di persone che hanno partecipato (forse insieme a lui) all’evento, veniamo infatti a sapere che:
A) Inizialmente, secondo le idee della scrittrice Michiru Shimada, in effetti ci sarebbe dovuta essere una storia d’amore fra Akko e Andrew (e qualcosa di ciò è rimasto nelle reazioni della ragazza nell’episodio 6), e il direttore Yoh Yoshinari era d’accordo. Tuttavia, tanto la produttrice Tsutsumi tanto l’intero personale si è mostrato di parere opposto, perché hanno ritenuto che Little Witch Academia non dovesse essere un anime caratterizzato da storie d’amore; inoltre, l’inscenare qualsivoglia intreccio del genere avrebbe avuto effetti negativi sul resto della storia, togliendo spazio a ciò che era veramente importante.
B) L’episodio 10 è stato un compromesso tra chi voleva del romanticismo e chi no.
C) Il rapporto tra Akko ed Andrew si è declinato allora in termini di amicizia, ma comunque in coerenza con il messaggio finale della serie, ovvero la comunicazione e la reciproca comprensione fra due mondi prima differenti e distanti.
La produttrice Tsutsumi in seguito è tornata sull’argomento tramite una dichiarazione pubblicata sull’ottavo numero del 2017 della rivista “Newtype”. Queste le sue parole:
Sì, è vero. Essendo Yoh un tipo da gag e scenette amorose divertenti, voleva proprio inserirle! Ad esempio, ha tentato a più riprese di far fare ad Akko la parte della sciocchina, di una che si innamora di un ragazzo non appena ne incrocia lo sguardo…
Però, siccome queste sono cose che hanno dato alito ad una certa misinterpretazione, ne approfitto per dare una risposta in merito.
Parlando in particolar modo del legame che c’è tra Akko ed Andrew, voi fan potete continuare ad immaginare quello che più preferite, liberissimi di farlo, ma per quanto ci riguarda abbiamo deciso di non fissare per loro una relazione di tipo sentimentale. Tant’è che gli elementi espressamente amorosi decidemmo subito, di non inserirli. Parliamo di cose come quando nell’episodio 10 Andrew blocca al muro Akko e lei non arrossisce, ecc ecc.
Abbiamo prestato attenzione anche a rappresentazioni di tipo sessuale, e così quando gli animatori disegnavano le forme del petto di Akko lo facevano senza esagerare; oppure, la lunghezza della sua gonna non l’abbiamo accorciata oltre il necessario. Rappresentazioni di quest’ultimo tipo e di tipo amoroso le abbiamo ridotte quanto più era possibile. In fondo, ci siamo detti, sono un genere di cose che volendo si possono vedere in tante altre opere, no?
Il produttore esecutivo dell’episodio 1 Takei Katsuhiro, nonché produttore degli episodi 2 e 25, sempre in questa intervista ha fatto eco alla sua collega dicendo:
Già. E durante una delle riunioni sull’opera, dove abbiamo deciso quando far entrare in scena Andrew, abbiamo pensato che sarebbe andato comunque bene se avessimo fatto sì che tra loro maturasse un rapporto basato sul rispetto reciproco. E con il descrivere il cambiamento di Andrew, il quale disprezzava la magia, penso che siamo riusciti a rappresentare ciò.
Qualche settimana dopo, tramite uno scritto pubblicato a pagina 234 della guida intitolata Little Witch Academia Chronicle, il direttore Yoh Yoshinari ci dice qualcosa di più, un qualcosa di davvero sorprendente:
Nell’episodio 6 Andrew fa il suo ingresso in scena […]. Nelle mie idee iniziali, Akko sarebbe dovuta essere uno di quei personaggi che subito s’infatua di ragazzi dal bell’aspetto come Andrew ma… questa caratterizzazione sollevò delle obiezioni. E per via di ciò, Akko divenne una ragazza del tutto disinteressata verso i maschi.
Prima di proseguire è però necessario fornire un paio di spiegazioni circa tale dichiarazione:
1) La lingua giapponese, per come è strutturata, spesso lascia spazio a interpretazioni. La frase su appena riportata “Akko divenne una ragazza del tutto disinteressata verso i maschi” è la traduzione letterale dell’originale. Traduzione che può facilmente portare il lettore ad ipotizzare che, allora, Akko sia interessata alle femmine. L’enunciato, preso così singolarmente, può sicuramente essere interpretato anche in questa maniera, ma non sussistono elementi per provarlo. Senza contare che un interesse amoroso da parte sua verso le ragazze sarebbe comunque in contrasto con tutto quello che è stato dichiarato.
Di conseguenza, una più coerente traduzione a mio avviso sarebbe:
E per via di ciò, Akko divenne una ragazza che, a seguire, non mostra il benché minimo interesse verso i maschi.”
2) Se è questa la giusta interpretazione delle parole di Yoshinari, il comportamento di Akko non sarebbe poi così tanto strano: si potrebbe comunque pensare che lei non ha tempo per interessarsi ai ragazzi molto semplicemente per via della scuola e di tutta la faccenda delle Formule-Foglia, che la tengono completamente impegnata.
« Va bene », potreste a questo punto dire voi, « e così tra Akko ed Andrew non c’è nessun tipo di relazione sentimentale e Akko non mostra interesse verso i ragazzi, e ufficialmente neanche verso le ragazze… ma ci sono indizi che fanno comunque pensare ad una relazione tra Akko e Diana! »
Mi spiace deludervi, ma in tutto il materiale da me consultato non c’è una, una sola dichiarazione che possa far seriamente ipotizzare l’esistenza di un rapporto amoroso fra le due ragazze.
Come prima cosa, si consideri quanto detto da Shimada nel volume Little Witch Academia Chronicle, nell’intervista a pagina 203:
Comunque, dentro di loro, io penso che Akko nutra rispetto per Diana, e che Diana non provi invidia verso Akko… Tra di loro c’è un legame di questa tipologia.
In base a quanto detto dalla scrittrice, quindi Akko e Diana non si amano.
E anche andando ad analizzare ciò che si vede nell’anime, niente del genere può essere evinto. Esaminiamo il tutto punto per punto:
1) Alla fine dell’episodio 13, viene detto a Diana che lei avrebbe sicuramente vinto il titolo di Strega al Chiaro di Luna, ma la Cavendish, dentro di sé, sa di essere stata sconfitta moralmente da Akko. E nel riflettere su quanto accaduto ella si domanda:
わたくしはなぜ こんな気持ちになるの?
Ossia: Per quale ragione… mi sento in questo modo, adesso?
Perché Diana si fa questa domanda? Perché forse comincia a provare amore per Akko? Riprendendo le parole di Tsutsumi, si è liberissimi di pensarla come si vuole, ma dal significato della frase nulla del genere emerge. A mio avviso, molto più verosimilmente, Diana stava soltanto cambiando idea su Akko, la quale tra l’altro le ricorda, tramite ciò che aveva appena compiuto, l’ideale di strega a cui anche lei mirava in passato: la strega Shiny Chariot.
2) All’inizio dell’episodio 14, Diana osserva di nascosto Akko e le altre. Come mai? Perché era interessata ad Akko? No, a mio avviso no: si trovava solo a passare di lì ed è rimasta incuriosita dai discorsi che le altre ragazze stavano facendo sullo Shiny Rod.
3) Come accaduto similmente nell’episodio 14, nella puntata 20 Akko avvicina moltissimo il suo viso a quello di Diana; quest’ultima sgrana gli occhi e le scende una gocciolina di sudore sul viso: amore? No, anche qui, volendola spiegare molto più semplicemente, lei è soltanto imbarazzata dal comportamento esuberante di Akko.
4) Episodio 23, Diana rivolge parole rincuoranti ad Akko, indirizzandole un particolare sguardo… Lo fa perché prova amore per lei…? No, dove si dedurrebbe questo? Semplicemente, Diana ha voluto tirar su il morale ad Akko, proprio come si fa tra amici, e quello sguardo è soltanto uno sguardo al contempo incoraggiante e carico di stima verso di lei.
5) Episodio 25, Akko e Diana affrontano insieme l’ultima battaglia… e quindi? Per affrontare in compagnia uno scontro bisogna essere per forza innamorati? Analogamente al rapporto che c’è tra Akko e Andrew, quello fra lei e Diana è ufficialmente di sola amicizia, in coerenza col messaggio finale che Trigger ha voluto lasciare agli spettatori. Infatti non soltanto vediamo la maturazione di un rapporto basato sul rispetto reciproco e sulla mutua comprensione fra mondo magico (Akko) e mondo normale (Andrew), ma notiamo anche la nascita di un sodalizio fra innovazione (Akko) e tradizione (Diana).
Ciò detto, qualcuno potrebbe ancora non essere molto convinto, in quanto nelle scene conclusive ci sono delle rappresentazioni sdolcinate che potrebbero far pensare ad altro, ossia:
5A) Akko e Diana sorridono all’unisono, e Diana prende la mano di Akko… Che questo sia dovuto all’amore? No, sorridono insieme e basta, e Diana prende la mano di Akko e nulla più. Al di là dell’estrema chiarezza di questa scena, a confermarlo ci sono degli scritti pubblicati nel nono libretto allegato all’ultimo dvd/blu-ray della serie, nella parte dedicata agli storyboard. E cosa possiamo leggere? Leggiamo che “Akko guarda Diana, e le due sorridono insieme”; a seguire, più sotto è riportato: “le due alzano il bastone sopra le loro teste”. Niente di più e niente di meno.
5B) « Va bene, ma tirano l’arco assieme, vorrà pur dire qualcosa, no? »
Sì, certo che vuol dire qualcosa, ma non nei termini che pensano i sostenitori della fantasiosa AkkoXDiana. Al di fuori di quanto già precedentemente spiegato circa la metafora del messaggio finale… volete sapere anche perché Akko e Diana tirano l’arco in due? A spiegarcelo c’è Hiroyuki Imaishi, tramite una sua dichiarazione pubblicata a pagina 195 sempre nel volume Little Witch Academia Chronicle:
Anche per quanto riguarda la scena in cui nel finale Akko e Diana tirano lo Shiny Arc, sulla sceneggiatura c’era soltanto Akko a tirarlo, ma dopo che Tsutsumi si è chiesta “Un momento, e Diana lì nel frattempo che fa?” ho detto “Beh, è di fianco ad Akko, no?” (ride). Ho poi aggiunto “e se tirasse insieme a lei lo Shiny Arc?”, e così è venuta fuori l’idea. “Visto che nel film tiravano in tre lo Shiny Balista, questa volta potrebbero farlo in due”.
Come avete visto, tutto ciò che si vede nella serie tra Akko e Diana trova una più ragionevole e semplice spiegazione, perfettamente in linea con quanto dichiarato dai membri di Trigger. Naturalmente la stessa cosa vale per tutti gli altri personaggi, in particolare per le fantacoppie ChariotXCroix e AkkoXSucy.
A proposito di quest’ultima ci sono però delle cose curiose da notare, tutte mostrate in un precedente articolo pubblicato sulla nostra pagina Facebook dedicata a Little Witch Academia. Articolo disponibile cliccando su questo collegamento:
In occasione di questo articolo si aggiunge soltanto che tutti gli elementi pseudoamorosi presenti nell’episodio 8 sono da leggersi sotto la seguente ottica: l’ottica di far sì che i fan, nel notarli, si appassionino ancora di più all’anime, dando alito a ipotesi e interpretazioni il cui effetto è quello di aumentare l’interesse e la curiosità verso la serie. In maniera simile è possibile intendere anche alcune delle cose che abbiamo visto nel corso di questo scritto. Ad esempio nell’episodio finale, ufficialmente, Diana prende la mano di Akko soltanto per tirare assieme a lei lo Shiny Rod; però lo fa in maniera “morbida”, aggraziata… e allora, ciò è forse indice del fatto che prova amore verso Akko? O è indice soltanto del fatto che lei è una ragazza piena di grazia, la quale traspare anche dai suoi più piccoli e insignificanti movimenti?
Seppur esiste una risposta ufficiale evincibile dai materiali pubblicati, grazie a rappresentazioni come questa, probabilmente fatte appositamente per risultare ambigue, i fan continueranno comunque a fantasticare sulle loro coppie preferite. E ciò, per i creatori della serie, non può che essere un qualcosa di positivo: infatti più l’interesse su Little Witch Academia si mantiene vivo, più i profitti (di qualsiasi tipo) legati al marchio possono continuare ad essere ricavati: è uno stratagemma, questo, ben noto nel mondo dell’animazione e del fumetto, che qualsiasi professionista degno di questo nome conosce ed applica con mezzi e nei modi che più ritiene opportuno, se lo ritiene necessario. E, certamente, più l’attenzione si mantiene sulle nostre streghette… più c’è possibilità che nel prossimo futuro si decida di mettere in cantiere una seconda serie!
Seconda serie che, chissà, non per forza dovrà seguire i canoni stabiliti per la prima. Insomma, tutto potrebbe comunque cambiare. Di conseguenza… la fiamma della speranza di vedere elementi amorosi all’interno delle nuove eventuali stagioni di Little Witch Academia può ancora avere ragione di essere alimentata.
FONTI CONSULTATE:
STUDIO TRIGGER (2017) Little Witch Academia. Tokyo: Toho Company Ltd.
STUDIO TRIGGER (2017) Little Witch Academia Chronicle. Tokyo: Kadokawa.
STUDIO TRIGGER (2017) Little Witch Academia Booklet N°9. Tokyo: Toho Company Ltd.
TSUTSUMI NAOKO 堤尚子, TAKEI KATSUHIRO 武井克弘, We did it!!!!!!!!! (Ce l’abbiamo fatta!!!!!!!!!), Newtype, 2017 (8):135.
-)http://sushiobunny.tumblr.com/post/165058394750/so-im-compiling-interesting-stuff-from-the
-)http://sushiobunny.tumblr.com/post/163297981025/today-more-like-yesterday-in-japan-to-be-fair
-)https://farfromanimation.com/2017/01/26/intervista-a-naoko-tsutsumi-producer-di-little-witch-academia-4chan-250117/
Bell’articolo ma peccato che ha dimenticato di citare il fatto che il direttore Yoshinari ha in seguito disegnato un disegno la cui ufficialità è dubbia dato che trattasi del direttore della serie ma allo stesso tempo è anche vero che si tratta di un lavoro al di fuori della serie ” ufficiale ” nel più stretto senso del termine. Cosa rappresentava questo disegno del direttore? Akko e Diana nude che si abbracciavano, con intento abbastanza chiaramente “sentimentale”. Adesso non so se posso postare qui il link della pagina con il disegno, quindi mi limito a scriverlo in un commento separato.
"Mi piace""Mi piace"
Di seguito riporto il link:
https://dynasty-scans.com/images/14060
Da quello che so è un disegno ufficiale del direttore Yoshinari, quindi fate un pò voi, personalmente non mi dispiacerebbe che in una futura stagione ci fosse una relazione sentimentale fra le due…
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Whatever, ti ringrazio del complimento! Circa il disegno, ho preferito non parlarne proprio perché non si sa chi l’ha realizzato e con che intenzioni.
Mancando di ufficialità potrebbe ad esempio tanto essere il disegno di un fan che ha imitato lo stile di Yoshinari, tanto potrebbe anche darsi che sia stato sì lo stesso regista a realizzarlo, ma con fini scherzosi.
Dovendo dunque dare una risposta definitiva basata su ciò che è stato reso pubblico e i cui crediti sono verificati, tutto ciò che non lo era non è stato preso in considerazione.
Ciò detto, ringraziandoti nuovamente, ti invito a continuare a seguirci. E… incrocia insieme a noi le dita, magari presto spunterà un seguito, per Little Witch Academia!
"Mi piace""Mi piace"