KILL LA KILL vs GURREN-LAGANN

Più e più volte sono stato messo a confronto con molte persone a causa di questa affermazione: “Kill la Kill è una simil copia di “Sfondamento dei Cieli Gurren-Lagann”.

E in questi frangenti mi sono sempre limitato ad ammorbidire la cosa magari con qualche battutina a riguardo; ma è arrivato il momento di prendere il toro per le corna e spiegare per bene la faccenda.

“Sfondamento dei Cieli Gurren-Lagann” è un anime realizzato dallo Studio Gainax (si lo stesso di NEON GENESIS EVANGELION) dal team che poi sarebbe diventato il nostro amato Studio Trigger, con a capo Hiroyuki Imaishi e Kazuki Nakashima. Da buona (allora) tradizione GAINAX l’anime Evolse e Rivoluzionò il genere Mecha; per la prima volta infatti apparve un mecha diverso, né SuperRobot né RealRobot, ma ULTRAROBOT.

gurren_lagann 1.jpg

La serie di per se ha tutto quello che di solito si utilizza nei generi simili ma il tutto movimentato da una regia rapida e veloce ed una composizione di serie frenetica ma precisa che assume (non a caso) un dinamismo quasi a spirale: da che parte, tutto si risolve a noi in modo rapido e in crescendo e poi, piano piano, tutto si fa più grande ma in modo molto più “lento” ma imponente nella struttura; senza mai tradite la regia rapida, coincisa e frenetica, simbolo inconfondibile di Imaishi.

La serie attraversa anche aspetti cari alla GAINAX, tra cui: il rapporto psicologico dei personaggi; ma anche qua la cara vecchia Trig… cioè il “Team Dai-Gurren”… ci mette lo zampino.

Infatti il profilo psicologico che possiede uno dei protagonisti all’inizio della serie, ricorda molto quello di Shinji per alcuni aspetti, ma la presenza di un personaggio che in Neon Genesis Evangelion è mancato, porterà questa situazione a capovolgersi completamente, portando ad una vera evoluzione del personaggio; infatti, la chiave di questa è evoluzione è: La Completa fiducia in se stessi!

kamina.jpg

Tema che approfondiremo più avanti

Altro aspetto che trabocca in questa serie e in altre serie firmate TRIGGER è l’epicità della storia e della sceneggiatura.

Con un dinamismo al limite umano, la serie porta lo spettatore ad un livello di hype ben più alto del cielo.

Insomma per chi come me ha adorato questo anime, sa benissimo di cosa sto parlando.

Ma ora vi chiederete: “perché questa lunga premessa?”

Perché parte di quello che ho detto di Gurren-Lagann è vero, c’è anche in Kill la Kill. Ma nella stessa misura e morale?

Vediamolo insieme.

“Kill la Kill” è la prima serie TV Anime del neo Studio Trigger, la serie è concepita col solo scopo di stupire e ti far partire lo studio in quarta, insomma: Trigger vuol far vedere con chi abbiamo a che fare sin da subito.

IMG_0157.jpg

La serie si avvale alla creazione della consolidata e collaudata coppia Imaishi/Nakashima e anche qua il loro stile è inconfondibile.

La trama è ben diversa dalla loro “Opera Prima”, infatti qua la storia si sposta in un mondo dispotico, governato da una multinazionale di vestiti con scuole più simili a campi di addestramento militare e studentesse che si trasformano come Sailor Moon in maghette alternative, più nude che vestite.

Insomma, normale amministrazione Trigger.

La dinamicità dell’opera e l’impatto visivo delle animazioni risultano ancora più veloci e frenetiche di Gurren-Lagann, le musiche della colonna sonora rispecchiano al meglio la cosa, accentuandole in molti punti.

In Kill la Kill vedremo quello che saranno i futuri temi ricorrenti delle produzioni Trigger, molti dei quali ereditati da Gurren-Lagann; ma allora hanno ragion chi critica?

Vediamo per bene.

Partiamo dalla protagonista: una ragazza sicura di se in modo superbo, sfrontata, teppista, maschio mancato e determinata.

IMG_0159.jpg

Questa caratterizzazione della personalità porta sin da subito a pensare che l’anime basi ancora parte della trama sulla fiducia in se stessi, cosa che è alla base di Gurren-Lagann per permettere l’evoluzione psicologica del personaggio e della trama; qua invece questo percorso “evolutivo” manca perché la protagonista di Kill la Kill è si da subito sicura di se in ogni cosa che fa.

simon like a boss 1.jpg

Inoltre, come ho precedentemente detto, la fiducia in se stessi in Gurren-Lagann porta i vari protagonisti ad evolversi anche da un punto di vista della trama, infatti, evolveranno il loro potere a dismisura grazie a questo fattore; in Kill la Kill sembra che la medesima cosa stia per avvenire; e poi…

Circa a metà della trama avviene un qualcosa di inaspettato: non basta più la forte fiducia in se stessa della protagonista per battere l’antagonista!

Questo dettaglio da solo distrugge in modo quasi totale parte delle accuse si “auto-plagio” tra le nostre due serie.

Non solo, viene smembrato completamente il significato della “Fiducia in se stessi”, infatti, uno degli antagonisti dimostrerà che solo la determinazione di una singola persona può guidare la massa verso un obiettivo da raggiungere e che senza quella persona non sono altro che “porci vestiti da umani”, perché l’uomo si fida più del materiale che di se stesso.

IMG_0150.jpg

Questo particolare cancellerebbe del tutto ogni accusa; ma andiamo più a fondo.

Quindi, la domanda a questo punto è: se in SFONDAMENTO DEI CIELI GURREN-LAGANN la chiave di volta della trama è “EVOLVERSI”; quale è quella di KILL LA KILL?

Semplice: SPOGLIARSI.

Già a partire dal titolo questa cosa è chiara, infatti, con un gioco di parole, il titolo KILL LA KILL vuole “spogliarsi”; il temine Giapponese KIRU, da cui deriva il titolo, può voler significare “uccidere ~ tagliare ~ indossare” (utilizzando anche l’adattamento inglese del termine), quasi a significare “strapparsi/re ciò che si indossa”

Ma come questo “Spogliarsi” entra nella trama?

Nel momento in cui la protagonista si trova davanti all’antagonista si rende conto che la sua volontà non basta a controllare il potrete che ha avuto in dono e quindi per sconfiggerla, dovrà “spogliarsi” (anche se in questo anime avviene anche in maniera letterale la cosa) di tutto ciò che imprigiona la sua vera natura e la sua personalità.

IMG_0165.jpg

Questo spogliarsi mano a mano troverà risoluzione anche in tutti gli altri personaggi della storia.

Infatti tutti i personaggi (ripeto, anche letteralmente) si spoglieranno di qualcosa: dei propri ideali futili, delle loro convinzioni sbagliate, idee irraggiungibili è molto altro.

Anche la protagonista verrà spogliata: dalla sua sete di vendetta.

Insomma; paragonare le due opere a questo punto mi sembra superfluo ed inutile.

Prima di concludere tengo molto a ringraziare il creatore della copertina di questo nostro articolo: Alessandro Fullmetal Leon Piazza https://www.facebook.com/fullmetal.leon

Buona visione….ci vediamo nella Spirale!

Final Scene Gurren-Lagann.png

___________________________________________________________________________________

~ Fonti ~

___________________________________________________________________________________

Vi ricordo anche di seguirci sulla pagina Studio Trigger ItaliaKill la Kill Italia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.