
– è consigliata la lettura dopo aver visto l’episodio 19 –
La Coppia Cromosomica XX
Come tutti sappiamo, Werner fece un’importantissima scoperta verso il 2038 che rese possibile la costruzione di quelli che oggi conosciamo con il nome di FraXX: gli Stridiosauri prevedono la Coppia Cromosomica XX. La scoperta avvenne dopo la spedizione in Alaska organizzata per il recupero di un corpo di Sridiosauro.

Conclusa la spedizione, Fran fu messo a capo di una squadra con il fine di costruire un’arma definitiva che fosse in grado di abbattere gli Striodiosauri e così nacque il primo prototipo di FranXX (cognome dello scienziato più coppia cromosomica femminile).
Da queste poche informazioni, unite all’amore che Werner prova per gli Stridiosauri e al fatto che quest’ultimi non sono ne totalmente artificiali e neanche totalmente biologici – ricordatevi dell’esserino presente nel nucleo dello Stridiosauro, Episodio 15 -, possiamo dedurre come i FranXX non siano altro che una sorta di copia degli Stridiosauri stessi. Data per assodata quest’affermazione, anche la parte biologica dei FranXX dovrebbe essere caratterizzata da una Coppia Cromosomica XX.
I test di attivazione
Cominciò quindi una lunga sessione di test per l’attivazione dei FranXX che diedero ragione ai brutti presentimenti di Werner. Pur avendo costruito quel robot, vi erano enormi problemi nel riuscire ad attivarlo. Problemi che si scoprirono essere legati alla sterilità del genere umano dovuta dall’ottenimento dell’immortalità: per pilotare un FranXX servivano persone fertili. Werner e Karina decisero quindi di provare in prima persona l’attivazione del robot – in quanto scelsero di non sottoporsi all’iniezione del Siero – ma vi furono due risultati molto contrastanti fra loro: il test del dottore non ebbe alcun tipo di risultato, il test della sua futura moglie ebbe come risultato l’abilitazione della modalità Stampede e la sua conseguente morte.

La coppia aveva però intuito qualcosa. Karina era certa di essere in grado di attivare e controllare il FranXX – mentre sale a bordo è molto sicura e determinata -. Probabilmente i due erano arrivati alla conclusione che per pilotare un robot di origine Stridiosaura, fosse necessaria una persona avente una Coppia Cromosomica XX – come la parte biologica degli Stridiosauri- e non avevano del tutto torto.

Ma il test di Karina, come già anticipato, sappiamo essere andato male e facendoci catapultare in avanti di un numero imprecisato di prove e di giorni non ci viene data alcuna spiegazione in merito all’intuizione di usare dei Globuli Gialli e una coppia, donna e uomo, di piloti!
Chi fa da se, fa per tre! Ma non in questo caso.
Per spiegare il perché di una coppia di piloti, dovrò far sanguinare le orecchie a qualcuno perché devo parlare di temi di cui non sono preparato – se non per wikipedia – e quindi prendete tutto con le pinze, cercherò di spiegarmi nel modo più semplice possibile.
Il fulcro di tutto è il cromosoma X, anzi la coppia. Il cromosoma X è presente in coppia in una donna e singolarmente in un uomo, è presente nel nome dei FranXX, è presente nell’animazione dell’attivazione dei FranXX – gli occhi -, è presente nel logo di Darling, il cromosoma X potrebbe essere la chiave di volta per quanto concerne il funzionamento dei robot (e magari non solo).

Ma allora perché Karina non è riuscita a domare il robot? Lyonizzazione. La lyonizzazione è un processo biologico che interessa tutte le femmine di mammifero e che consiste nel disattivare uno dei due cromosomi sessuali X, per ogni singola cellula del loro corpo. Gli Stridiosauri, probabilmente, non subiscono il processo di lyonizzazione mantenendo attivi entrambi i cromosomi X. Possiamo, quindi, provare a riassumere il comportamento dei FranXX in questo modo in base a quanti e quali cromosomi X sono presenti nell’abitacolo:
- 2 cromosomi X presenti di cui 1 inattivo: attivabile ma non controllabile
- 2 cromosomi X presenti ed entrambi attivi: attivabile e controllabile
- meno di 2 cromosomi X presenti: alcun effetto (anzi, forse del danno collaterale)
Per pilotare i FranXX, quindi, è necessaria una coppia di piloti in modo tale da avere una coppia di cromosomi X attivi e scaricare l’energia necessaria a muovere il robot su due persone e non su una singola.
Ikuno e Ichigo. La coppia che supera le leggi della biologia.
Se quello che ho scritto fino ad ora potrebbe anche solo essere lontanamente plausibile, pilotare i FranXX non sarebbe prerogativa di una coppia formata da una donna e un uomo. Due ragazze avrebbero un solo cromosoma X attivo ciascuna, così come due ragazzi, che tendenzialmente non subiscono la lyonizzazione, avendo un solo cromosoma X attivo di base.
Ma allora perché Ikuno e Ichigo non riescono a muovere il FranXX? Non ho trovato altra risposta se non tornando nel mondo della fantasia e allontanandomi da tutto quello che ha base scientifica: i sentimenti e le emozioni. I sentimenti e le emozioni sono ancora più alla base del cromosoma X e Werner questo l’ha capito molto bene. Per quanto Ikuno e Ichigo fossero fisicamente pronte per pilotare un FranXX, non lo erano “mentalmente”.

E la modalità Stampede?
Al momento abbiamo 2 casi e mezzo di modalità Stampede: lo Strelizia che si presenta proprio in quella forma (Episodio 01), il Genista durante Partner Shuffle (Episodio 11) e il Delphinium (Episodio 02) che, in realtà, non si capisce bene come ma Ichigo lo pilota da sola senza entrare in Stampede anche se solo per un attimo.

In tutti questi casi la modalità Stampede viene avviata dalla donna, questo per una semplice ragione – semplice se è vero quanto scritto fino adesso -: la donna è colei che presenta la coppia cromosomica XX e in due dei tre casi è l’unica persona con la voglia di continuare a lottare.
Lo Strelizia in questo senso è avvantaggiato probabilmente perché Zero Two è diretta discendente degli Stridiosauri (clone, figlia in provetta, poco importa) di conseguenza potrebbe avere ereditato il tratto evolutivo di quest’ultima e quindi non aver subito il processo di lyonizzazione. Essa è infatti in grado di pilotare e gestire il FranXX in modalità Stampede. Per quanto concerne invece Kokoro (e Ichigo), probabilmente i sentimenti hanno giocato nuovamente un ruolo importante. Il desiderio di proseguire e di perseguire uno scopo è come se avesse reso attivo per qualche istante il cromosoma X sopito. Resta il fatto che sempre sopito è, resta il fatto che la natura impone determinati limiti e di conseguenza per un essere umano normale la modalità Stampede non è comunque sopportabile.
“Se da soli non si riesce a vincere, in due ce la si può fare!”
Probabilmente il vero potere dei FranXX risiede sempre e comunque nelle emozioni e nei sentimenti. Lo Strelizia, una volta sbocciato, non entra nella sua modalità Stampede (la modalità di caccia, di fuga, bestiale), ma mantiene la sua forma umanoide. Rappresentando la massima espressione di forza, bellezza, accettazione e amore.
